ATTIVITA' DIDATTICHE
PARTICOLARITA'
Metodologia didattica
La prima parte del laboratorio parte da un approccio teorico che aiuta a comprendere il rapporto tra essere corpo e “stare” in un spazio con tutti e 5 i sensi:
1.approccio teorico: il nostro essere corpo, l’uso dei 5 sensi, la cultura in cui viviamo come orienta l’uso dei 5 sensi
2.il senso del suono: l’uso e l’abuso della nostra società, le parole e il (dimenticato) silenzio
3.lo spazio e le cose: l’uso e l’abuso delle cose, modelli di consumo di beni e servizi rispettosi dell'ambiente, consumare meglio riducendo gli sprechi
4.l’arte del vedere e non solo guardare, imparare a vedere “oltre”, a “vedersi dentro”
Seconda parte:
Approfondimento sintetico sulla relazione, l’approccio pedagogico nelle diverse fasce di età (il bambino, il ragazzo, l’adolescente) e il concetto e l'esperienza della partecipazione.
Terza parte:
Approfondimento sulla struttura liturgica dell’eucarestia: analisi della struttura dei momenti principali del sacramento, quali sono i “confini” e le regole entro le quali ci si muove.
PROPOSTA
Sono proposti due atelier:
1) Analisi dei momenti di partecipazione all’eucarestia domenicale della propria realtà attraverso una scheda che evidenzia le criticità e i punti di forza.
A partire dagli insegnamenti teorici, progettazione di un ipotesi di partecipazione del gruppo target (bambini/ragazzi/adolescenti) attraverso l’uso appropriato dei cinque sensi.
Sperimentazione con accompagnamento del tutor e verifiche in loco.
2) Costruzione in gruppo di una scheda di “rilevazione” da sperimentare con il gruppo target scelto, di osservazione dei punti di criticità dei momenti partecipativi domenicali; sperimentazione ciascuno nella propria realtà della scheda osservativa attraverso il proprio gruppo; analisi e e formulazione di proproste di cambiamento da sperimentare.
NOTA
Domenico Cravero
d Luigino Trinchero, d Domenico Cravero